Novità interessanti per il mercato immobiliare nella Legge di Bilancio 2019 (legge 145/2018) con disposizioni che incidono sul “mattone” con particolare riferimento al “Pacchetto Casa”.
Previste detrazioni e agevolazioni che alleggeriscono il peso del fisco dei lavori in casa con una proroga di 12 mesi dell’accesso ai bonus in ambito di recupero edilizio, riqualificazione energetica, acquisto di arredi e sistemazione del verde scaduti il 31 dicembre 2018.
Il quadro delle agevolazioni edilizie:
Ristrutturazioni
Detrazione del 50% sui lavori di ristrutturazione e recupero patrimonio edilizio
(sconto applicabile su una spesa di € 96.000)
Ecobonus
Detrazione del 65% su interventi di risparmio energetico qualificato
(percentuali di detrazioni e spese variabili in base ai lavori)
Bonus Mobili
Agevolazione con detrazione del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di beni mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A e A+
(fino a una spesa di € 10.000)
Bonus verde
Detrazione del 36% per l realizzazione e riqualificazione di giardini, aree scoperte private e giardini pensili
(fino a una spesa di € 5.000)
Sismabonus
Detrazione fino all’85% su interventi di risparmio energetico o di adeguamento sismico su edifici